Il Miliarium Aureum, il punto zero di tutte le strade dell’Impero romano

miliarium-aureumIl Miliarium Aureum, la pietra miliare aurea, era una colonna rivestita di bronzo dorato che l’Imperatore Augusto fece innalzare nel 20 a.C., anno nel quale rivestì la carica di curator viarum, amministratore delle strade, all’estremità dell’emiciclo dei Rostra verso la Basilica Iulia.
La colonna indicava il punto zero, il centro ideale di tutte le strade dell’Impero di Roma e quindi tutte le distanze venivano misurate a partire da questo punto, era considerato come punto di convergenza di tutte le direttrici che si irradiavano da Roma e vi erano incisi i nomi delle principali città dell’Impero con le relative distanze dalle porte della cinta serviana.
campidoglio_miliarium-aureum-romaOggi è possibile vedere i resti della base della colonna, con decorazione a palmette, di fronte ai resti della scalinata del Tempio di Saturno, mentre la colonna oggi è posta in cima alla Cordonata, in piazza del Campidoglio.
Il Campidoglio è considerato il centro di Roma, dal quale ha inizio per convenzione la numerazione chilometrica di tutte le strade consolari (ad eccezione della Cassia, il cui km zero è rappresentato da ponte Milvio) in uscita dalla Capitale, anche se nessuna inizia materialmente da lì.
Per esempio la via Pontina, che ha inizio solamente dopo il bivio di via Cristoforo Colombo per Ostia, dopo pochi metri si trova ad essere già al km 11, come se fosse iniziata dal Campidoglio.

.NEWS PAST WORLD è anche su Facebook. Entra QUI e clicca MI PIACE.

Lascia un commento